Stai cercando un Ortottista a Maglie?
L'ambulatorio di ortottica del Centro Medico BioFocus a Maglie (Lecce) si occupa della diagnosi di disturbi motori e sensoriali della visione e della loro riabilitazione.
L’ortottista, o assistente in oftalmologia, è un professionista sanitario che lavora a stretto contatto con l’oculista e, all'occorrenza, anche con altre figure professionali quali l' ottico e l' optometrista.
La valutazione ortottica, oltre che dall'oculista, può essere richiesta dal pediatra, dal neuropsichiatra, dal logopedista, dallo psicologo, dal neurologo, dal fisiatra, dal fisioterapista o dall'osteopata; la valutazione ortottica si rivolge a tutte le età, ma è importante per la diagnosi e prevenzioni dei disturbi visivi dei bambini.
L'Ambulatorio di Ortottica effettua attività di prevenzione, valutazione e riabilitazione ortottica dei disturbi visivi ed esegue esami strumentali oculistici con misurazione dell’acuità visiva, dell’accomodazione, della convergenza, delle ampiezze fusionali e della stereopsi. Tratta disturbi oculomotori, quali strabismo e ambliopia. Svolge attività di prevenzione, per esempio dell’astenopia (sindrome da affaticamento visivo) causata da applicazione a videoterminale. Rieduca il paziente ipovedente. Si occupa di prevenzione visiva in età infantile, prescolare e scolare.
Dopo la valutazione, l'ortottista può consigliare al paziente di sottoporsi a esercizi ortottici, da eseguire sia durante le sedute, sia a casa in autonomia. A seconda dei casi, ogni ciclo di esercizi ortottici si compone di un numero variabile di sedute, da 4 a 8.
Cosa fa l'ortottista?
- valuta la qualità dei movimenti oculari attraverso l' uso dello Schermo di Hess Lancaster;
- identifica e corregge lo strabismo;
- previene l’astenopia, un disturbo che colpisce chi lavora al computer,;
- effettua profilassi e trattamento dell'ambliopia nei bambini da 0 a 12 anni;
- valuta eventuali interferenze ortottiche con i processi di lettura:
- valuta emicranie che facciano sospettare disturbi oculari in assenza di patologie;
- turbe a carico della postura: i torcicolli oculari, causati da strabismo, possono essere alla base di problemi di postura;
- tratta la diplopia (il vedere doppio) che può essere secondaria a lesioni cerebrali come paresi o paralisi;
- valuta se un bambino con sospetto DSA, disturbo specifico dell’apprendimento, abbia in realtà un problema di mancata correzione ottica.