Esame Bioimpedenziometria a Maglie!
Per definire in modo corretto lo stato di forma di un individuo, occorre analizzare la composizione corporea, stimare cioè la percentuale di Massa Magra (peso di tutto cio' che non è grasso: apparato scheletrico, organi, muscoli, ecc), la Quantità di Liquidi e la percentuale di Massa Grassa.
Avere una reale stima della propria composizione corporea e dello stato d'idratazione è molto importante soprattutto quando si intraprende un protocollo nutrizionale o quando si inizia un'attività sportiva, sia agonistica che non.
L' unica metodica riconosciuta attendibile e valida a livello scientifico per misurare la composizione corporea è la bioimpedenziometria (BIA).
La BIA è una tecnica del tutto indolore che si esegue applicando quattro elettrodi cutanei: una coppia sul dorso della mano e una coppia sul dorso del piede. I cavetti dell'analizzatore sono collegati con pinzette agli elettrodi che iniettano un impulso di corrente alternata a 50 kHz d’intensità, innocua per i tessuti (400 mA).
L’analisi della composizione corporea completa l’indicazione fornita dalla bilancia e dalle circonferenze corporee. Essa infatti consente di distinguere i diversi compartimenti corporei, che possono subire variazioni importanti durante le diverse fasi della vita, durante un percorso di dimagrimento o un programma di allenamento sportivo ma anche durante alcune patologie.
Attraverso la bioimpedenziometria è possibile:
- discriminare durante la perdita di peso, se sta diminuendo la Massa Grassa o più semplicemente i liquidi corporei o entrambi;
- valutare la quantità di massa muscolare in funzione di una adeguata alimentazione e un' attività sportiva finalizzata alla tonificazione muscolare (si assiste in tal caso ad un aumento di peso , ma di qualità);
- giustificare, il perchè dopo un allenamento costante nel tempo, l'ago della bilancia stenta a scendere ma le circonferenze (vita, fianchi) diminuiscono (aumento massa muscolare e diminuzione massa grassa).